TELEFONO:
+39 0984 1526560
+39 0984 1526803
I temi trattati afferiscono alla Focus Area 4A del PSR Calabria 2014-2020 "Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell’agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell’assetto paesaggistico dell’Europa”.
Le condizioni ambientali giocano un ruolo cruciale nei processi che regolano la crescita e la produttività delle colture agrarie e lo sviluppo delle specie forestali. Oltre alle variabili meteorologiche, anche le caratteristiche pedoclimatiche concorrono nell'influenzare le caratteristiche qualitative finali del prodotto. E’ complesso riuscire a prevedere le relazioni esistenti tra tanti fattori con il solo utilizzo delle tecniche classiche. A tale scopo possono venire in aiuto strumenti che presentano una tecnologia sempre più avanzata, come il telerilevamento che offre potenzialità notevoli. In primo luogo per la relativa facilità di ottenere differenti tipologie di informazioni in breve tempo e in maniera continuativa. In secondo luogo perché hanno la possibilità di ricoprire vaste aree territoriali e di aumentare l’oggettività e la precisione del dato. Il workshop mostra le potenzialità delle tecniche e tecnologie del telerilevamento in agricoltura che consentono di ottenere informazioni a carattere diagnostico ed investigativo sull’ambiente in diversi campi e spaziano dal monitoraggio dell’atmosfera e comprensione dei processi climatici, ad ambiti più prettamente chimico fisici come la dinamica degli inquinanti e geomorfologici con l’osservazione dei ghiacciai o di dissesto idrogeologico, ma non mancano tematiche cartografiche o di gestione del territorio e prevenzione di rischi naturali. Questa metodologia rappresenta dunque un valido strumento aggiuntivo e di supporto da poter affiancare anche in ambito agronomico e forestale nei rilievi di campo di tipo classico. Non è un caso che da alcuni anni la ricerca in tema di agricoltura e telerilevamento stia sviluppando progetti per verificare l’applicabilità e la convenienza economica delle più recenti tecnologie di telerilevamento iperspettrale nel comparto agrario nell’ottica di un efficientamento delle attività di conduzione agronomica finalizzato ad una massimizzazione delle produzioni e dunque dei profitti.
Trasmettere le basi per la conoscenza dei principi scientifici e tecnologici dell’impiego del telerilevamento con approfondimenti sugli strumenti dedicati, sulle fonti informative e sui possibili utilizzi in ambito agricolo e forestale.
telerilevamento, agricoltura di precisione, gestione del territorio, rischi naturali, dissesto idrogeologico
RICHIEDI ISCRIZIONE
Dati anagrafici dell'Azienda
Dati anagrafici del soggetto che partecipa alle attività
Viale della Repubblica, 77
87100 Cosenza (CS)
+39 0984 1526560
+39 0984 1526803
info@icagro.it
E.POS Srl
3 file
0 file
CONTATTI